Learn from the experts: Create a successful blog with our brand new course
WordPress.com is excited to announce our newest offering: a course just for beginning bloggers where you’ll learn everything you need to know about blogging from the most trusted experts in the industry. We have helped millions of blogs get up and running, we know what works, and we want you to to know everything we know. This course provides all the fundamental skills and inspiration you need to get your blog started, an interactive community forum, and content updated annually.
Progetti del Comune di Nettuno in collaborazione con l’Antiquarium Comunale
“Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio fra Preistoria e Protostoria”
Il Presidente Michelangelo La Rosa parteciperà come relatore al Primo Incontro di Studi “Sezze, i Monti Lepini e il Basso Lazio fra Preistoria e Protostoria”
Aurora Latina – Miti della nostra Civiltà
Parco Culturale “Terra Latina” presenta: l’AURORA LATINA.
Due giornate per scoprire le Origini della nostra Civiltà, fra natura e cultura.
// La partecipazione è GRATUITA previa PRENOTAZIONE //
PROGRAMMA:
– 4 MARZO ore 14.30 Satricum: passeggiata letteraria
Il testo “Aurora” di Stanislao Nievo ci condurrà alla scoperta del Tempio della Mater Matuta e della città di origine latina attraverso il museo archeologico e la casa del martirio di Santa Maria Goretti.
Per finire, una degustazione di vino accompagnati da brani poetici dedicati, presso la Cantina di Casale del Giglio.
– 5 MARZO ore 10.00-13.00: “Asino sarai tu” per famiglie
“Benessere a passo d’Asino”, presso la Fattoria Sociale Asino Chi Legge, a Tre Cancelli – Nettuno. Rivolto ai “bambini” da 1 a 99 anni che hanno voglia di scoprire la realtà della Fattoria, un contesto educativo in cui condividere bellezza, gusto e benessere. Un luogo dove si impara a prendersi cura, a sporcarsi le mani e esprimere le proprie emozioni.
– 5 MARZO ore 14.30: visita al Museo e all’area Archeologica di Lavinium – Pomezia
Le pagine dell’Eneide narrano la leggenda della fondazione legata all’esule troiano, nel luogo della sua mitica scomparsa.
Alla scoperta dell’interessante museo, delle importanti XIII are latine e il suggestivo Heroon di Enea.
INFO E PRENOTAZIONI: 345 079 44 16 || info@sentiero.eu
Quando Nettuno non c’era ..
Presenterò pubblicamente anche i risultati delle recenti ricerche effettuate in collaborazione con l’Università di Roma-Tor Vergata e con l’Università olandese di Groningen….
Coriolano secondo Coriolano
Comune di Nettuno – allestimento antiquarium comunale
Il Comune di Nettuno, a maggioranza Cinque Stelle, finanzia l’allestimento della Sezione Preistorica dell’Antiquarium Comunale. L’incarico scientifico è affidato all’Ecomuseo dell’Agro Pontino – Nuova Mater Matuta, presieduto dal Prof. Michelangelo La Rosa (Presidente dell’Associazione) che ha studiato la maggior parte dei reperti che saranno esposti.

Satricum in Blues
TORNA ECOMUSEO CON UN EVENTO PARTICOLARE SULL’ACROPOLI DI SATRICUM
Ingresso all’evento € 5,00
Visita guidata gratuita
info e prevendita 368 288844
NON E’ GARANTITO IL POSTO A SEDERE PER CUI SI CONSIGLIA DI PORTARE UNA COPERTA DA METTERE A TERRA.
EMPORIUM, UN MERCATO DI 2600 ANNI FA – II EDIZIONE – LE FOTO
SATRICUM SOTTO LE STELLE
10 AGOSTO 2014
Acropoli di SATRICUM – Borgo Le Ferriere (LT) SERATA DI DANZA, ARCHEOLOGIA E POESIA
PROGRAMMA
Alle 19,00 Visita guidata alla Mostra archeologica (punto di ritrovo ingresso museo)
dalle 20,00 Punto di ristoro a cura de “Acropoli Satricana”
Ore 21.30
Inizio evento sull’acropoli con introduzione storica del paletnologo Michelangelo La Rosa Lettura di brani tratti dal libro “Aurora” a cura dell’attore Nino Bernardini
Adattamento teatrale de “Gli Acarnesi” di Aristofane, recitato dalla compagnia dei Satricani
Danze a cura della compagnia “Danzarte” dell’associazione Tuke
Coreografia e ideazione di Margherita e Benedetta Catone Presenta Antonella Desiree Pelusi, presidente dell’associazione “Ecomuseo dell’Agro Pontino-Nuova Mater Matuta” Onlus e referente provinciale del forum ‘Salviamo il Paesaggio’
Osservazione del cielo stellato alla “moda dei Latini” guidati dal prof. Enzo Bonacci
Mostra della pittrice e costumista teatrale Marina Mangiapelo con opere esposte a Parigi
Per informazioni e dettagli chiamare al n. 392.2234551 o inviare mail ad ecomuseoagropontino@gmail.com